La piana di Gioia Tauro è per estensione ed importanza, dopo quella di Sibari,
la seconda delle poche terre pianeggianti della regione calabrese.
Dal punto di vista geologico si caratterizza come un territorio di natura alluvionale che si è
formato nel quaternario con l'accumulo dei depositi prodotti dai graduali sollevamenti che portarono
alla saldatura definitiva delle Serre e dell'Aspromonte. Il territorio di Cittanova comprende la parte
più interna di tale pianura caratterizzata da una serie di ripiani che si raccordano
tra la fascia litoranea ed il margine dei rilievi che fanno da spalliera.
|