
inaugurazione ufficiale Acquedotto Serra
1° giugno 1932 l'articolo seguente è tratto da
alleanza-monarchica.com I SAVOIA A REGGIO E IN CALABRIA ... Al termine della sosta a Palmi i Principi di Piemonte proseguirono per gli altri paesi della Piana. A Taurianova compiono il giro di Radicena e Jatrinoli, fatti segno a continue acclamazioni del popolo.
Seguì l'inaugurazione dell'Ospedale intitolato alla Principessa Maria Josè; e nel cortile del nuovo grande edificio, alla presenza delle LL.AA.RR., si svolge la cerimonia della benedizione, impartita dallo stesso Vescovo di Mileto Mons. Albera.
Ivi stesso il Commissario Prefettizio Cav. Aprea legge un breve indirizzo in omaggio degli Augusti Personaggi. Continuando il viaggio i Principi di Piemonte giunsero a Cittanova, ove assisterono sulla tribuna d'onore all'inaugurazione dell'acquedotto Serra, presenti anche il seguito, tutte le autorità e numeroso popolo. Si chiuse la cerimonia dopo che il Podestà Cavaleri pronunziò un vibrante discorso di omaggio, e dopo che fu presentato, su di un vassoio d'argento, un filo elettrico a S.A.R. il Principe Umberto che toccando un bottone, apre i rubinetti, che fanno scaturire da una vasca monumentale un altissimo zampillo d'acqua. L'acquedotto Serra è stato progettato e costruito dallo Ing. Comm. Antonio Pucci. Prima di lasciare Cittanova gli Augusti Principi compirono una visita ai magnifici giardini pubblici; ed ivi la moltitudine del popolo in attesa, li accoglie con incessanti battimani ed evviva. Ultima tappa trionfale del viaggio è Polistena, che ha accolto gli Augusti Principi con manifestazioni deliranti di entusiasmo e di fede. La graziosa cittadina della Piana di Palmi, si presentò agli occhi degli ospiti augusti nella sua veste migliore. Archi di trionfo lungo le strade principali, un grande arco trionfale all'ingresso del paese con la scritta: Cor vobis magis Polistena pandit.... |
