Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator website



english version
... un poco di storia !!!

Le origini di Cittanova hanno una prova documentale, il bando del 12 agosto 1618 di edificazione del "Nuovo Casale di Curtuladi", in seguito denominato Casalnuovo e sorto come centro di raccolta delle popolazioni dei casali distrutti dal terremoto del 1616 e dalle pestilenze degli anni precedenti nella piana di Terranova.
Girolamo Grimaldi della famiglia dei dei Grimaldi di Gerace, signore del feudo di Terranova, aveva chiesto ed ottenuto l'assenso del re di edificare ciò che nel bando veniva denominato il "Nuovo Casal di Curtuladi". Tuttavia tutto l'insieme era conosciuto col toponimo di Casalnuovo, già intorno alla metà del XV° secolo. (clicca per saperne di più).
Furono erette parecchie chiese e nel 1728 anche un convento sotto il titolo di S. Pietro d’Alcàntara dei Padri Minori Osservanti.
Una violenta scossa di terremoto, il "flagello", mercoledì 5 febbraio 1783, distrusse l'abitato di Casalnuovo ed altre città e villaggi della piana (compreso tutta la regione tirrenica sottostante le Serre Meridionali, dal Monte Crocco all'Aspromonte, distruggendo tra l'altro Reggio e Messina) causando migliaia di vittime. A Casalnuovo rimasero integri solamente una fontana e una colonna di pietra sormontata da una croce in ferro.

In un mese e mezzo si verificarono numerose scosse, quattro delle quali di eccezionale violenza: XI° grado della scala Mercalli il 5 febbraio, X° il 7 febbraio, IX° l'1 marzo e X° il 28 marzo. Gli epicentri delle scosse maggiori migrarono dalle pendici settentrionali dell'Aspromonte verso Nord sino alla stretta di Catanzaro. La Calabria meridionale ne uscì con enormi danni e con un vero e proprio sconvolgimento geomorfologico ed idrogeologico. Molte colline franarono e molti terreni inclinati sul monte scivolarono verso il basso. A Casalnuovo morirono sotto le rovine 2017 persone nonostante le strade larghe e le case basse.

Zirido e Rocco Ciampana - Fine '800 "Il 5 febbraio in brevi momenti distrusse il lavoro di molta industria umana e cangiò in una scena di compiuto lutto ciò che dianzi sembrava il soggiorno della pace, e delle grazie. I tempi, i ricchi edifici, le umili case divennero in un fiato solo prede fatali di un terremoto, che confuse e annietò tutto in orribile modo. Fra tante perdite, memoranda e lagrimevole fu sopra ogni altra quella della Principessa di Gerace la quale ritrovavasi in questo suo feudo a diporto: donna, che lasciò di se stessa un tormentoso desiderio, e che per la memoria delle sue splendidi e gentili maniere da tutti gli animi onesti, e sensibili, tanto universalmente compianta in morte, quanto fu in vita da tutti ammirata.
Il suo cadavere fu estratto dalle rovine nel terzo giorno. La tempia diritta e il fianco corrispondente serbavano i segni del colpo fatale che oppresse vita si cara. L'infrante spoglia mortale di lei or giace in un tumulo eretto tumultuariamente, e depositato nella piccola baracca che fa le veci della distrutta chiesa dei P.P. Alcantarini, e che è posta poco lungi dalle basi della rupe Cavallica, negli estremi confini di Casalnuovo.
Noi non potremmo allora osservare nulla sulle rovine di Casalnuovo perchè la provvida mano del governo ne aveva fatto sgomberare i rottami. Una orribile fenditura, formatasi lungo le basi della rupe altissima (Cavallica). Questa dalla punta del monte, per ove si va alla Serra delle Tavole, si estende verso oriente, seguendo la direzione delle basi suddette e poi si diverge nelle pianure conterminali, inclinando alcun poco verso settentrione. La sua longitudine eccede la misura di mille passi. Nella sua estensione non ha uguale apertura." (cronache dell'epoca)

Il 19 gennaio del 1807, con l’ordinamento amministrativo disposto dai Francesi, Casalnuovo divenne capoluogo di governo con giurisdizione sui luoghi di Radicena, Jatrinoli, Vatoni, Gioia e San Martino.
Viale Villa Comunale Il I° aprile dell'anno 1852 con decreto emanato da Ferdinando 2° di Borbone, a seguito di istanza, prese il nome di Cittanuova.
La cittadina presenta un impianto urbano particolare composto da una parte consolidatasi dopo il sisma del 1616 e da un altro settore sviluppatosi dopo il terremoto del 1783.

Scambi commerciali E' sempre stata (fino alla data di completamento della strada a scorrimento veloce di attraversamento della dorsale calabrese tra Rosarno e Gioiosa Jonica, approvata nel 1974 e completata alla fine degli anni '80) un passaggio obbligato ed un centro di diramazione degli scambi commerciali poichè la stessa presenza dell'abitato era connessa al sistema di comunicazione. Infatti l'impianto originario, nel Seicento, è caratterizzato dalla via che dal litorale Jonico raggiunge il crinale di Gerace ed il Valico del Mercante e si divide nei due percorsi per Gioia Tauro e Rosarno. La cittadina assume subito una caratteristica forma ad Y.Panorama
L'antica percorrenza del Passo del Mercante, passante lungo il crinale del Colle Palermo e poi sul ponte che attraversa ad ovest il Fosso Cavaliere in prossimità della Fontana dello Schioppo, conduceva al principale asse urbano di Via Garibaldi. Tale percorso biforcandosi determina il nucleo originario. Su esso convergono inoltre i percorsi da Polistena e da Terranova, il primo con la Via Fondaco ed il secondo identificabile con la Via Olmo.
Su questo impianto, a raggera, si innesta la dilatazione pianificata dopo il 1783.
Con la diramazione proveniente da Locri Epizephiri, parallela al percorso del Mercante (attuale tratto urbano della strada provinciale - ex Strada Statale 111), l'iniziale impianto ad Y si trasforma in una impianto ad X.
All'asse urbano di Via Garibaldi viene creato Piazza Garibaldiun contrasse trasversale (Via Roma), un raddoppio dell’asse trasversale (Via Filangieri), e poi i tronchi perimetrali di smistamento di Via Tirreno e Via Nazionale caratterizzate da una serie di palazzetti nobiliari. Il baricentro della cittadina si sposta così più ad est in Piazza Garibaldi.
Successivamente l'abitato si spinge fino al limite consentito dalle propaggini montuose.
L'impianto urbano, ancora oggi, conserva esempi di edilizia nobiliare, significativa emergenza di architettura privata.


top english version

This document was created by Franco Politi - Tutti i diritti riservati.