FRANCESCO JERACE
Sui declivii
dell'Aspromonte, là dove i colli ubertosi e la gran pianura, felice e
pingue d'argentei uliveti, più fervono di vita in numerosi borghi, fra
cui è Polistena - la perla della Piana! -, inesauste correnti
artistiche affluirono fin dalle epoche splendide di Medma e di Metauria.
Tra l'altipiano silenzioso, rupestre e misterioso ed il golfo ampio di
Gioia, la gente nostra, addolcito il fiero carattere nella mitezza
deliziosa del clima e nell'armonioso contrasto del paesaggio, ha avuto
sempre un gusto particolarmente fine ed acuto, un senso della bellezza
di sapore prettamente classico.
Ogni anima di neofita o di apostolo dell'Arte quivi s'è sentita,
inopinatamente, l'erede dei lontani, ignoti plasticatori, dei maestri
squisiti, che perpetuarono, nelle loro piccole opere, i riflessi
dell'arte più grande.
Attraverso le varie vicende storiche, i buoni ed i tristi domini quelle
terre sono rimaste quasi sempre illuminate da un'ispegnibile civiltà di
cultura e d ' arte .
San Giorgio Morgeto, Polistena, Cinquefrondi, Laureana, Radicena,
Cittanova, Oppido, Seminara, Palmi, hanno dato alle scienze, alle arti
ed ai mestieri affini all'arte gagliarde energie, cenacoli intellettuali
e botteghe operosissime di maestranze, le quali hanno mantenuto virenti,
per secoli, le loro ramificazioni e le loro tradizioni.
Spesso rifugiata, raccolta, ma fecondata nell'umiltà di quelle
botteghe, nell'attività di semplici artigiani portata attraverso le
chiese della provincia ed attraverso l'intimità delle vecchie case
patriarcali, la tradizione dei Maestri della Piana ha resistito e
preparato in silenzio le sue eminenti espressioni.
Ed in ciò è stata aiutata anche dal convergere di artefici e di
apprendisti dei paesi vicini verso quel fertile campo, specie dell'alto
Catanzarese, di Serra San Bruno, di Soriano, di Monteleone.
Per rintracciare le fonti della personalità morale ed artistica dei
Jerace, bisogna evocare i loro benemeriti antenati.
Bisogna ricordare la famiglia dei Morani, la quale, negli albori
dell'Ottocento, dalla provincia Catanzarese, dove aveva operato per
circa un secolo accanto ai numerosi artefici del legno, del ferro battuto, dello stucco,
monteleonesi e serresi, era stata dalla rivoluzione contro i francesi e
dalle persecu zioni di questi sospinta, profuga, verso l'estrema
Calabria.
Ne era capo Fortunato Morani, nato a Caridà nel 1768, e distintosi come
decoratore, scultore in legno modellatore di stucco, disegnatore di
architettura e del quale erano intimi i rapporti con Emanuele Paparo di
Monteleone, pittore celebrato in tutta la contrada.
Fortunato Morani si ferma e stabilisce la sua bottega in Polistena, dove
l'ingegno versatile di lui si rivela in opere varie; statue in legno,
che sono come i riflessi dell'arte gaginesca, tanto nota in quei paesi,
gustose decorazioni in stucco e perfino incisioni, cesellature, armi.
Egli è, insomma, come uno dei caratteristici artisti della Rinascenza,
che conoscono la tecnica di tutte le arti, che propagano le loro fedi
meravigliosamente.
E dalla bottega dei Morani in Polistena, educatrice di molti paesani e
dei figliuoli di Fortunato, si partono Vincenzo e Domenico Morani: e
l'uno si dimostrerà a Roma ed a Napoli, e specialmente nell'Abazia di
Cava dei Tirreni, forte, rappresentativo pittore storico emulo degno di
Mancinelli e combattente con gli audaci della Scuola di Posilipo, in un
periodo di elaborazione poderosa per la rinascita dell'arte; l'altro si
affermerà in quei grandi centri scultore egregio, e nel marmo
concentrerà le prime, novelle aspirazioni di morbidezza e di
naturalezza (1).
Al terzo fratello a Francesco Morani, figura dignitosa, aristocratica di
artista, spetta, frattanto, d'ereditare nella Provincia la stima della
scuola paterna; ed egli, abile disegnatore, modellatore sapiente di
stucchi e sculture in legno, la mantiene onorevolmente.
E la pleiade dei novizi si allarga e si muove intorno a lui:
Scerbo, i Renda, i Jerace, tutti polistenesi, tutti fioriture spontanee
della classica Piana, come i Valensise, i Florimo, i Manfroce, i Sofia,
gli Albano; come Michelangelo Russo, sapiente plasticatore, troppo
presto scomparso a Napoli sul campo dell'Arte; come altri più modesti,
ma devoti cultori della musica, della pittura, della plastica e
dell'architettura: i Rovere, i Muratori, i Longo, i Pagani, i Visalli...
traggono, nella silente casetta dei Morani, il primo battesimo
dell'arte, attingono, fra quelle mura, coraggio e fede.
Ma già più intimi si sono saldati i rapporti tra i Morani ed i Jerace
(2).
Di questa famiglia apparve già nel passato il cognorme fra gli artisti,
da un M'' Severo de Hierace" che nel XVI. secolo collaborava in
Napoli ed a Monte
Cassino con Andred da Salerno, (3) al polistenese Michelange10 Jerace,
musicista del XVII secolo (4). Sappiamo che, impoverita nel 1783, essa
mai non decadde nell'estimaziorle dei suoi uomini ingegnosi e liberali,
e che, fra questi, nel mattino sanguinoso del secolo scorso, portò la
palma del martirio politico quel dotto frate Michelangelo dei Minori
che, dopo aver insegnato in Sicilia, finì nell'esilio di Bolsena come
carbonaro.
Una particolare tenerezza accoglie, dunque, il primogenito di Fortunato
Jerace nella bottega solitaria, dove si opera con la religiosità delle
patriottiche memorie delle due famiglie e con la probità dei maestri
antichi; dove, con la guida di Francesco Morani, tanti giovanetti si
iniziano, modellano, intagliano, cantando nel cuore l'inno dell'arte
fascinatrice; dove vedremo sbocciare, rudemente vergini e irrequiete le
nuove personalità artistiche, miranti lontano, alla m?ta ideale
irraggiata dalla nuova libertà!
Se vogliamo comprendere Francesco Jerace non dobbiarno ignorare o
dimenticare tutto il complesso etnico ed artistico di cui è la più
alta espressione; nè quel muoversi e palpitare silenzioso di purissime
luci solitarie, qua e là, sulle selvose rnontagne della Calabria, tutta
cosparsa di venerande rovine antiche e recenti; nè l'eroico apostolato
dei precursori, cui l'ambascia profonda dell'arte non trova solleciti
incoraggiamenti, e,opure vive e vince, rivelandosi senza freni e senza
velami, quasi con selvaggia irruenza; nè l'opera molteplice di quegl'infaticabili
?mastri? polistenesi profusa in tante forme, da Polistena a Monteleone,
e che aveva posto nei rmodestissimi seguaci il germe dell'iniziativa, il
senso della decorazione, la facilità della plastica; nè quel battere
impaziente di ali, e quel luccicare di occhi aquilini anelanti visioni
di bellezza e sogni di gloria, e che vorrebbero quasi assorbire tutte le
linee e le espressioni della loro terra e della loro gente.
Quei giovani araldi vanno attingendo alle radici della loro, della
nostra terra, forte d intelletto e ricca di bellezze naturali, e vanno
ripetendo a sè stessi il madrigale buonarrotiano.
E Francesco Jerace lo ripetera' ancora nell'animo suo e nell'arte sua,
riflettendo nell'uno e nell'altra tutto il tesoro di spontaneo ardore e
d'intima classicità della sua scuola paesana e delle sue tradizioni
onorande.
Nel 1869 il Giovane Jerace appena sedicenne, era a Napoli. Volevano
farlo prete, ed egli ha rotto ogni indugio con un primo gesto suo.
Ribelle ad ogni ragionamento del padre, uno stimato disegnatore e
costruttore di opere murarie, che si preoccupava del problema incombente
sulla numerosa famiglia, Francesco, completamente preso dal fascino
dell'arte, un bel giorno aveva lasciato il paese nativo.
Sapeva che a Napoli, la città del sogno, lo zio Vincenzo Morani mieteva
splendidi allori fra i più forti di quella scuola, e si diresse a lui.
Ma lo zio non accolse il ribelle, che aveva voluto allontanarsi dalla
famiglia.
Il giovanetto rimase isolato, quasi sperduto nella città immensa e
fragorosa . Quell'abbandono non lo sconfortò: avrebbe sofferto, ma
avrebbe potuto lottare liberamente, sorretto dalla fede di diventare
artista.
Il Municipio di Polistena conserva un bassorilievo di gesso con una
bella testa barbuta, primo lavoro di Francesco Jerace per mostrare alla
patria di esser degno di un incoraggiamento.
E quel lavoro, modellato con quella plastica tutta sapore settecentesco,
non freddamente, ma garbatamente riflessata di Accademia, che era stata
la virtuosa decoratrice delle chiese di Polistena, di Cinquefrondi, di
Cittanova nella incessante fatica di Francesco e Giovanni Morani, quel
lavoro mostra già qual'era il patrimonio che il piccolo polistenese
portava seco dalla culla.
Vinte le prime difficoltà, Francesco entrò nell'Istituto di Belle
Arti, dove insegnavano Alvino, Mancinelli, Smargiassi (5), Tito Angelini
e Tommaso Solari, e dove poi entravano i riformatori Palizzi e Morelli
(6), esponenti della trionfata evoluzione nel campo pittorico, e
Perricci (7), geniale rinnovatore dell'arte decorativa.
La scultura aveva in quell'epoca un nuovo maestro, un interprete del
verismo Stanislao Lista, che col busto paterno, modellato senza
preconcetti accademici, aveva dato al marmo impronta nuova.
E dal Nord poderosi fremiti venivano, echi di lotte innovatrici, che
potevano sintetizzarsi nei nomi di Marocchetti, Dupr?, Vincenzo Vela, e
poi in quelli del Grandi e del Rosa (8).
Il pronto intelletto di Francesco raccolse tutto il soffio di quel
movimento. Le sue mani, sacre al lavoro, agilmente modellarono i primi
studi e diedero forma alle prime ideazioni.
Nella Mostra napoletana del 1877 la scultura mostrava già le nuove
tendenze, con forme liriche, Bergonzoli, Barbella, Barzaghi - e
filosofiche - Amendola D'Orsi e con altre che volevano esprimere le
mozioni Franceschi, Belliazzi, Bortone.
Gemito e Jerace (9), come notava Rocco De Zerbi, ?sono ancora due
giovani che sentono l'arte e destano grandi speranze?.
Per Gemito c'è l'affetto possente di Morelli, del conterraneo, che sa
compatire, per sentimento intimo, la posizione di lui, privo della
famiglia e degno di spinta, e gli fa eseguire il ritratto di Verdi, e lo
avvia trionfalmente, sì che raggiunga vette superbe col ?Pescatore?.
Per il nostro calabrese, c'è invece, soltanto il suo coraggio
individuale, c'è la ferrea volontà, c'è la fierezza bruzia del
carattere.
Ed egli saprà trovare la strada, saprà procurarsi il suo pane, sia
pure facendo di tanto in tanto copie dalle statue del Museo per conto di
Giovanni Mollica, continuatore della figulina di Capodimonte.
Le sue prime intense amicizie sono in una famiglia d'illustri calabresi,
dotti e patrioti, i De Luca; i suoi primi maestri ?tanto buoni di cuore
quanto eccellenti nell'arte? sono Tito Angelini, Saverio Altamura e
Tommaso Solari.
Con tali maestri Jerace inizia la sua affermazione.
Egli giova, non solo la prima educazione artistica del nonno, ma pure la
cultura letteraria dei dotti paesani P. Pilogalloe Monsignor Tigani;
germi ch'egli sviluppava potentemente, a Napoli, al calore della fiamma
nuova, che promana dagl'insegnamenti dei maestri da lui scelti ed
amatissimi, l'Angelini, il Solari e l'Altamura, e dalla frequenza alla
scuola di Francesco De Sanctis, della quale è assiduo con la pleiade Di
Chirico, Amedola, Salandra, Arcoleo, Marghieri, Cefaly (10) ecc.
Non aveva ancora vent'anni quando tentò il pensionato di Roma, ed ebbe
un successo artistico, ma non la pensione. Andato a Roma per proprio
conto, si prese subito la rivincita, trionfando nel concorso del
pensionato Stanzani de' Virtuosi del Pantheon. Ritornò a Napoli presto,
e si mise in prima linea, come scultore e come pittore. La Principessa
della Rocca narra che Jerace mandò alla Promotrice due tele firmandone
una con uno pseudonimo.
Questa venne accettata, quella col suo nome vero no.
Corse all'esposizione e con un temperino tagliò intorno alla cornice la
tela sua, ne fece un rotolo e la portò via: ?Non avete voluto il
quadro firmato col mio nome ed io non voglio lasciarvi l'altro? disse
alla Commissione, e se ne andò cantarellando ....
Oggi Jerace deplora quella vivacità giovanile tutte le volte che gliela
ricordano .
Ma essa, nel quadro della sua vita, è una pennellata intensa di
carattere.
In quel tempo, Jerace prese uno studiolo in un umido basso del Parco
Grifeo, dove oggi ha la sua elegante palazzina, e quivi, dalla signora
Mareta Somerville, figlia dell'illustre scrittrice di scienze Mary
Somerville, ebbe la prirna imponante cornmissione: un mormerlto fur
erario Questo lavoro è il punto di partenza di Jerace nella scultura
(1873).
Gli costò fatiche ardentissime, e gli fruttò un cospicuo compenso,
accompagnato da dolci parole.
?Siete tanto malandato in salute, procuratevi uno studio più sano?.
E gli fu ancora di buon presagio la visita di Don Pedro II, imperatore
clel Brasile, e di Leone G?rome, i quali lo elogiarono con tali
nobilissirne espressioni da compensarlo appieno di quelle fatiche e di
quei sacrifici.
Ed eccolo, uscito dal pelago alla riva, avviarsi verso l'arte gloriosa.
Nel 1875 lo troviamo a decorare la villa Meuricoffre allo Scudillo di
Capodimonte.
E quando il suo amico Giovan Battista Amendola, gentile e pensoso
artista, che lavorava gli ornarnenti scultorei del palazzo Bovino,
ammalo gravemente, lo stesso artista affido' con fraterno slancio a
Jerace di continuare l'opera, ed il nostro calabrese vi modellò la
statua del Moro che sostiene un candelabro (11). Siamo al primo trionfo,
al primo divino sorriso della bellezza, che il giovane scultore adora e
persegue, affannosamente lavorando per rendersene degno.
Siamo, nel 1880, alla gara memoranda di Torino, dove ?Victa? segna il
trionfo dell'arte di Napoli e del Mezzogiorno.
Tutte le umane vicende, tutte le ansie inenarrabili e le segrete lacrime
spariscono d'incanto innanzi al sorriso di quel marmo; spariscono le
lotte per vincere tante rniserie, poich? ora Jerace lavora più sicuro
nel suo studio, che si riempie di progetti, e di bozzetti, e di mille
accenni, nei quali si rispecchia la sua multiforme attitudine artistica
e la sua alata visione.
Ma nell'animo suo martella il ritorno spirituale alla classicità della
terra madre, egli pensa alla casa paterna pensa alla bottega fervorosa
dell'avo. Vorrebbe chiamare tutti i i cornpagni della sua infanzia là,
presso di s?, dove si lotta avvinti dalla febbre sublime dell'arte.
Chiama i fratelli Gaetano, Vincenzo e Michelangelo e provvede, come può,
alla loro educazione.
Vincenzo nato nove anni dopo di lui, diviene spesso suo collaboratore,
ed
esordisce con un Leone di Caprera, che Saverio Altamura ammira e
proclama auspicio di sicura fortuna nell'arte.
Con Victa, Marion e i Legionari di Germanico Francesco Jerace
volle partecipare al triplice concorso dell Esposizione Nazionale di
Torino per un busto, una statua ed un gruppo.
Ebbe unanime successo, in Italia ed al di là delle Alpi.
E scrissero del novello artista Panzacchi, Carducci, De Zerbi. E Camillo
Boito, deplorando come in quelle sale la scultura ?piuttosto che dar
segno d'alzarsi mostrava di volersi smarrire? volle distinguere ed
esaltare il trionfo di Jerace, il quale apparve ?lo scultore
dell'eleganza e della gagliardia?.
* * *
In tutta questa vicenda, l'uomo e il giovane artista si rivelano,
s'integrano, si mostrano col palpito della loro verità.
è storia che serve a farci comprendere il carattere ed il formarsi di
una grande intelligenza.
Per un artista contemporaneo, però, basti la vicenda particolareggiata
del suo periodo iniziale. Dopo di che l'arte, preso il sopravvento sulla
vita, ne diviene essa medesima come una storia vissuta, vivente,
palpitante in eterno, perch? consacrata nelle forme, che la fuga dei
secoli non potrà cancellare.
Vediamone gli episodi essenziali:
Victa è uno sprazzo entro una forma
nobilmente vera: sembra vogl?a rievocare ed armonizzare in s? la
famosa hellezza onde vestivano le loro opere i plasticatori insigni di
Locri e di Rhegion.
Apparsa mentre si proclamava un assoluto ostracismo al classico e si
piegava verso un brutale verismo, Victa concretava un mirabile
equilibrio spirituale e formale, libero dalle dominanti schiavitù delle
due scuole antagonistiche .
E ciò per un processo di realizzazione ch'è divenuto poi consueto
nell'arte jeraciana : Da quando l'ideale concezione appare alla fantasia
dell' artista , egli si dà a cercare ansiosamente la creatura umana
che, per forme vive, per bellezza e per espressione si accosti di più
alla sua idea; trovatala, vuole averla dinnanzi agli occhi, presso il
cavalletto, mentre con irnpetuosa modellazione egli trasforma la creta
in opera d'arte.
A tale processo individuale noi vediamo associarsi spontaneamente il
senso della tradizione, da altri dispregiato o negletto.
Jerace, invece, come Diego Vitrioli, porta nelle intime fibre un fondo
di pura classicità italica; e, come il cantore di ?Xiphias?, innanzi
alla Natura ha invocato sempre la grazia delle antiche muse:
...senza voi, Cariti amiche, agli egri
Mortali mente aggrada, e solo il vostro
Sorriso ogni opra degli uomini abbella!
Jerace, sapendo gustare in silente voluttà quello ch'è davvero
immortale della bellezza classica, ne rinnova la forma con l'espressione
vera e viva nelle fattezze di Victa, in quella testa fiera e superba, in
quella bocca tremendamente bella nell'acuto spasimo, nella grazia delle
spalle e del seno, nel movimento delle braccia, che si comprendono più
che non si vedano, nel bizzarro taglio del blocco di marmo, il quale
sembra infranto e tolto così dalle rovine di una delle magnifiche e
festose città ioniche, di Sibari o di Crotone.
Lo scultore voleva simboleggiare in quel busto muliebre la soggiogata
Polonia.
Andò certamente più in là di quel generoso proposito In quel blocco
noi vediamo, sentiamo qualche cosa dell'antica anima di nostra gente:
L'arte di Klearcos e di Pitagora reggino non è rimasta senza eredità
chè in Victa riapparisce una Dea del nostro sacro promontorio Lacinio,
di quando
A Victa, primo busto ideale e palpitante, di cui la tecnica è gagliarda
e di una finezza squisita, segue e si collega una serie numerosa di
visioni muliebri, di teste e mezze figure che hanno portato il tipo
jeraciano attraverso moltissime esposizioni: Dalla forte Arianna, alla
serena Carmosina, alla pensosa Hadria, a Carlotta, che dalla terrazza di
Miramare protende ?il suo occhio cerulo e superbo?, a Myriam velata
dalle bende e dal misticismo di una terra lontana, alla sognante ?era
di maggio?, a Nosside di Locri evocante immagini sovrane dell'antica
bellezza (12).
Jerace ha avuto la ventura di ritrarre uno stuolo di personaggi,
compresi principi e sovrani dell'ingegno e della bellezza, creando
interpretazioni magnifiche, modellando forme sintetizzanti il carattere
speciale di ognuno di essi, trasmutando alcuni dei suoi modelli
femminili in indimenticabili creature di arte e di sogno.
è particolarmente sua quella frattura obliqua del marmo, all'altezza
delle spalle nude, che fa sembrare alcuni dei suoi busti frammenti di
antiche statue; sua quella maniera di fare emergere dal blocco appena
faccettato, le grandi, aristocratiche mezze figure, con le braccia in
riposo, le teste folte di chiome, erette e diademate, i seni aulenti
avvolti in ricche pieghe di grande finezza decorativa.
Nella sua scultura si rinviene come un senso pittorico della luce. Egli
da scultore-pittore guida la sua fantasia, e con acuta sensibilità
tattile impronta la sua plastica, infondendo ai suoi ritratti una viva
umanità di espressione .
Ha scolpito, si può dire dal vero, teste possenti: Carducci, Crispi,
Finali, lavorando con il fremito dell'ammirazione e della gratitudine
per quei suoi eminenti amici.
E poi ha modellato busti di fattura potentissima: Filangieri di Satriano,
Fiorentino, Teresa Ravaschieri, Andrea Cefaly, Di Rudini', Rattazzi, e
recentemente Gioacchino Toma, e Rubens Santoro animati nello sguardo
profondo del dramma l'uno e l'altro dalla dolcezza della propria arte; e
Giuseppe Martucci, che emerge glorioso e vivo da una grande ghirlanda
d'alloro, cui il dotto maestro dei suoni sembra immedesimato, come Dafne
inseguita dal Musagete. La testa di Giovanni Nicotera, che venne
modellata da Jerace con veemenza singolare, ci rende la verità fisica e
l'indomito spirito del ?Sambiasino?,
che serba a lungo, nel ciglio profondo, i segni del coraggio di Sapri e
dell'abilita politica dominante sempre.
Francesco Fiorentino. è il busto grandioso, che tra i palmizi
della villa di Catanzaro sormonta un basamento architettonico
singolarissimo, classicheggiante .
Semplice, austero, è il simulacro del filosofo nostro, rivendicatore di
Bruno e di Campanella, eretto come un simulacro di fede, sulla grandiosa
stele di granito, da Jerace ideata, che ha la base di marmo cinta di
forme esedriche, dove sono incisi i nomi dei gloriosi precursori:
Pitagora, Timeo, Telesio, Galluppi..., e reca sul fronte, come scolpito
nella pietra dura e scintillante da un protomaestro antico e sapiente,
il profilo della Sfinge, dell'eterno enigma dalle ali abbassate sul
corpo di belva, sbarrato nel vuoto l'occhio fatale.
Dalle nude spalle quadre, la testa chiomata di Francesco Fiorentino
sembra voglia scuotersi con fierezza leonina, come quella d'un Nume, e
mostra ampia, aperta al sole, la bella fronte, che raccolse tanta
ricchezza e tanto tumulto di pensiero.
Nel Fiorentmo, non soltanto si vuole dare viva l'immagine dell'Uomo
insigne, ma sopratutto si vuole rendere il tipo dell'Umanista della
grande tradizione calabrese.
E l'idea dell'artista si comprende tutta intera nella bellezza della
vigorosa impronta personale, con cui è reso il busto, che, come in
Victa, sembra troncato da una gigantesca statua dell'antichità
classica.
Il monumento a Fiorentino è fra le prime manifestazioni delle nuove
tendenze della scultura monumentale italiana, verso una concettosa
coordinazione di linee e di forme, dal basamento alla figura; è una
delle prime audacie consentite ad artisti colti, abili nei diversi rami
dell'arte.
Jerace ha l'indole dei maestri innovatori, e degli unificatori
dell'arte; dall'architettura al cesello, egli intende che l'arte è una.
è architetto, è scultore, è pittore, perch? educato da suo nonno a
conoscere bene il disegno ed a praticare codesta unità.
I suoi monumenti sono composizioni organiche di concetto e di forme. Io
penso ai monumenti eseguiti da lui per le piazze di Napoli, di Bergamo,
di Campobasso, di altre città, e penso anche alle statue da lui
modellate per risolvere problemi di decorazione e di armonia, come quel
Vittorio Emanuele della facciata del Palazzo Reale di Napoli, da alcuni
a torto rimproveratogli, il cui braccio oltrepassa la curva rigorosa
della nicchia per innalzare la sua nobile spada liberatrice e per
rompere consuetudini accademiche (13).
Il monumento a Donizetti - Jerace ha una passione per la musica,
e quindi si può immaginare con quale ansietà, avuto per concorso
l'incarico di Bergamo, cercò una visione monumentale per materiare nel
marmo, quanto più sensibilmente fosse possibile, l'affascinante musica
del grande maestro lombardo.
Un concorso; sì, anzi una memorabile battaglia tra lui ed i
settentrionali, vinta con tenacia tutta calabrese.
In questo monumento, Jerace batte ancora sulle secolari convenzioni, e
riafferma in modo definitivo il suo concetto innovatore: basamento e
statua nel loro rapporto tradizionalistico spariscono, ma si
riaffacciano non nuovi legami, e con forme più logiche, per fondersi
nello stesso ideale.
La mentalità e l'iniziativa dell'artista nostro, che, come il sommo
Mattia Preti, ha voluto percorrere l'Europa ed ha voluto conoscere tutto
il cospicuo volume dell'arte antica e contemporanea, si sono ampliate,
galvanizzate, ed egli ormai vede con la sua mente, col suo individuale
criterio d'arte.
Non più il basamento solito, sormontato da una statua, dunque; ma il
grande Bergamasco, quale apparve alla folla dei contemporanei del XIX
secolo, con accanto la sospirata Melopea, la Musa purissima ed
immortale, mentre s'incontrano presso una marmorea esedra, su cui, nei
tramonti solenni, l'ombra degli alberi si protende discreta e
suggestiva.
La Dea stende le dita sulle corde sonore per dare i segni dell'immortale
invocazione allo ?spirto gentile?.
E Donizetti, seduto all'opposta parte dell'esedra, con l'anima ardente,
erige il capo meditabondo e tutto s'affissa all'incantatrice, come in
estasi, mentre la mano va per tradurre sulle carte quella musica soave
con cui ?Lucia di Lammermoor? commuoverà i cuori umani.
Questa la visione, che un pittore avrebbe potuto più facilmente
ritrarre sopra una tela, e che Jerace, superando straordinarie difficoltà,
riusciva a render chiara e palpitante con lo scalpello ed a consacrare
nelle linee di una visione nuova, che il dilagare degli imitatori non ha
potuto più nobilmente concretare, anzi non ha potuto nemmeno
raggiungere mai nella sua spontanea bellezza.
Melopea è fra le più notevoli e affascinanti creature simboliche
dell'arte jeraciana.
L'artefice ha avuto la più pura e felice visione della diva
armoniosissima, dominatrice suprema del suo spirito.
Donizetti, nella sua posa solenne e naturale, forma un contrasto di
realtà a lato dell'altra figura, idealizzata in sommo grado.
Certamente, la plastica moderna è andata anche più in là nella
penetrazione e nella purificazione della forma, fin quasi a
sopprimerla... ed a sopprimere s? stessa; e ci sono scultori-pittori,
che hanno raggiunto l'estremo della incorporeità e della
spiritualizzazione, a seconda del proprio temperamento, fino all'ultra
antiaccademismo di Medardo Rosso ed anche più in là. ..
L'arte esprime, però, il proprio tempo; e nel suo tempo, la Melopea di
Jerace sta come una sinfonia verdiana e come una anacreontica
carducciana: Creazione seria, equilibrata e possente.
Il monumento di Bergamo, in sostanza, nella sua modernità senza sforzi
di stilizzazione e con una fondamentale squisita inspirazione classica,
è un esempio, è un documento di alto valore per l'arte nazionale (14).
Beethoven Senza ricorrere a strani simbolismi e cromatismi, come fece
Max Kliger, che la statua di Beethoven assise in poltrona arabescata di
simulacri ieratici pagani e cristiani, onde fosse simboleggiata
l'ampiezza del genio di lui, il naturalismo sentimentale, ma
classicamente equlibrato, di Jerace, qualche anno prima dell'apparizione
viennese, rievocava a suo modo l'umanità caratteristica di quell'insuperato
sovrano della sinfonia, riuscendo ad esprimerla in modo forte e
suggestivo.
La visione del Calabrese è semplice e grandiosa: Solo, chiuso in sè
stesso, sdegnoso di tutto, ardente della sua febbre di arte, pervenuto
alfine sopra un'enorme scogliera, dove nessuno lo scorgerà e lo turberà,
Beethoven si sofferma e di distende quasi su i macigni, meno che col
capo, che erge sorreggendosi con una mano la tempia in tumulto.
Pervasa da una raffica di indicibile corruccio è la sua tragica faccia,
entro un mucchio di ciuffi scomposti dal vento.
Con l'altra mano, a pugno serrato, sembra voglia raccogliere sul foglio
che gli si stende davanti l'onda delle note salienti col fragore
dell'immensa distesa di cui egli ascolta ogni fremito:
Il mare - il cupo mar quando le trombe
Del cielo e degli abissi, e le assordanti
folgori, e l'imprecar dei naufraganti
Clamano a furia - e l'altra notte incombe.
Poi è la pace - in lunghe striscie d'oro
E di cobalto il cielo e la brughiera
Cantano insiem le strofe della sera
Sfiora i giunchi del lago il flebil coro.
Poi le note ti straziano - è l'amore
Che si prosterna e implora e freme - e senti
Salir la voluttà fino al dolore!
Fino al gemito uscente dalle tombe!
Dorme sul drappo negro, ella, il bel fiore
Pallido e biondo - e l'altra notte incombe.
Così come Giovanni Camerana ha sentito dinanzi al grandioso marmo di
Jerace, così altamente l'artista ha veduto l'eroe con la sua fantasia
eletta e con la sua coscienza umana.
E guardando commossi il suo Beethoven noi diciamo: Tale doveva veramente
essere; così e non altrimenti qualcuno di nascosto lo vide soffermarsi
su le rocce, inspirato, quando sembrava sentisse le fanfare umane e
celesti suonare il peana della vita.
Così, semplicemente e gagliardemente, il nostro artefice ha tratto dal
mondo ideale e consacrato nel marmo e nel bronzo uno stuolo di genii e
di eroi. Nel suo adamantino patriottismo, nel suo amore appassionato per
la terra nativa, egli ha veduto rifulgere la bellezza di quel generoso e
poco noto calabrese, che a Vigliena rinnovava l'eroismo di Pietro Micca,
mettendo fuoco alla polveriera del forte, invano conteso al nemico.
Ed eccolo rivivere in una statua grande al vero l'Eroe di Vigliena:
Corpo gagliardo, chinato, raccolto in un supremo sforzo nervoso. Volto
che la larga ombra dei capelli arruffati ci fa sembrare quasi annerito
dal fumo delle polveri, e che pur mostra i solchi dello sdegno più
fiero.
Braccio intrepido, sicuro, che brandisce con impeto la miccia
vendicatrice: in tutta la caratteristica figura è un fremito, un tocco
di ferro, che dimostra l'intima agitazione fraterna nel cuore
dell'artista.
Il gesto veemente di quel nostro eroe apparve nell'opera di Jerace,
mentre, per le recenti sciagure della terra nostra, gente di oltre
Tronto e d'oltre Alpi, con ostentata superiorità, ci concedeva
commiserazione, unita ad una pessimistica disamina dei nostri difetti,
per cui i ?poveri calabresi? non erano più i conterranei di Timeo, di
Cassiodoro, di Telesio, di Gravina, di Galluppi, ma solo i discendenti
criminali dei temuti briganti della Sila!
Significò allora l'artefice nostro con l'Eroe di Vigliena una
pagina di storia dell'eroismo calabrese, splendida ed ammonitrice.
Molti abbassarono il capo, oppure irrisero. Oggi forse non più, dopo
che l'ammonimento quasi profetico di Jerace è stato irradiato da prove
recenti di puro eroismo e di sacrificio della gente di Calabria .
* * *
Il senso patriarcale e religioso della prima educazione di Jerace ha
influito molto sulla sua produzione.
Un ciclo di sculture cristiane rende celebrato anche fuori d'Italia il
Maestro calabrese. Opera cospicua di questo ciclo è un profilo di
Cristo bellissimo, dal ciglio abbassato, in cui il patimento ed il
perdono, il dramma e la gloria sono raccolti con un sapiente mistero di
bellezza.
La conversione di Sant'Agostino è uno dei migliori saggi
religiosi, e si trova, dal 1898, nella chiesa di S. Maria in Varsavia.
Il Santo, ancor giovane, quasi adolescente, è rappresentato seduto con
le mani strettamente incrociate sul petto: mani belle espressive, che
dicono esse sole la lotta dell'anima agitata da acuti tormenti.
Gli sta accanto, ritta, dominante, la figura della madre, santa Monica,
la quale, poggiandogli la mano sulla spalla e chinandosi amorosamente
sull'ansioso volto del figlio, parla delle supreme verità ed attende da
lui la parola illuminata e tutta raggiante della nuova fede.
Una eleganza semplice e gustosa impronta tutte le pieghe; e tutta la
sensibilità anatomica e concentrata nelle mani del Santo; esse si
gonfiano e sembrano palpitare dello stesso improvviso flusso interno che
sente il petto del credente .
Vicino a quest'opera va ricordato un altro gruppo marmoreo, scolpito per
la stessa chiesa polacca, Sant'Anna che fa leggere la profezia d'lsaja
alla Madonna, e possiamo ancora considerare, nello stesso ciclo,
frammenti degnissimi, e statue, bassorilievi, teste: dalla Santa
Agnese del duomo di Enger sur Mair all'Angiolo della Carità
del monumento Stigliano Colonna in Napoli, ed all'Angiolo della Fede
ch'è nel duomo di Castellamare di Stabia.
In questi Angioli il tipo giovanile e classico di Jerace vuole
idealizzarsi ancora in modo supremo, il marmo si anima di pura
espressione cristiana: Sono candide creazioni di amore, di grazia, di
misticismo sereno e profondamente umano, volti adolescenti un pò
reclinati, con soavità, quasi portanti il peso delle folte chiome
inanellate; pupille abbassate, piene di ombra e di mistero; ali ampie e
possenti come ampia e possente è la misericordia che spesso sopportano;
mani bellissime, avvinte con impeto di passione al simbolo del puro
martirio.
La loro bellezza è degna veramente di raggiungere i cieli dell'ideale.
Due episodi storico-religiosi ha scolpito il Maestro polistenese per la
nuova facciata del Duomo di Napoli, progettata da Enrico Alvino e
proseguita dai suoi discepoli divenuti maestri; due grandiosi
bassorilievi decorativi, sicuri di tecnica, e di prospettiva,
magnificamente pittorici, oltremodo efficaci d'effetto.
In uno è sceneggiato il Martirio di S. Gennaro, ed il Santo ne è la
figura centrale, inginocchiata, a braccia aperte, inspiratissima, con il
volto commosso rivolto al cielo: sembra un quadro di Mattia Preti
portato in scultura.
Nell'altro, assai bello per la novità della composizione, oltre che per
la superiore abilità della tecnica, è l'episodio del Miracolo delle
Reliquie durante una celebre eruzione vesuviana del secolo XVII.
La processione votiva degli ecclesiastici, dei personaggi spagnoli, dei
popolani frementi, è arrivata innanzi alla lava minacciosa e fumante.
Il sacerdote, chinato il capo venerando in profondo raccoglimento, fa la
benedizione con la reliquie del Santo.
Un fremito sembra passare nella folla terrorizzata e implorante.
Nobili e plebei insieme cadono in ginocchio pregando.
In mezzo al gruppo, ecco una figura vivacissima, autentico tipo di
popolano partenopeo, che s'avanza e, facendosi schermo al viso con un
braccio, vuole fissare l'igneo nemico: è la figura di Masaniello.
Robuste e solenni le masse nei due gruppi preminenti del Sacerdote
celebrante con a lato le due figure inginocchiate, e del caratteristico
popolano che ha ai piedi il nobile spagnuolo abbattuto, sembra che
vogliano costituire tutto un blocco poderoso contro la lava implacabile.
Il gruppo del Sacerdote culmina mirabilmente nelle qualità plastiche,
solide, sicure e penetranti, e nella commovente espressione.
La luce vibrata fa meglio eccellere la forza di codeste masse, la
larghezza della modellazione, la squisitezza dei problemi psicologici
affrontati dall'artista nei volti emaciati dall'angoscia o illuminati
dalla fede, l'effetto decorativo raggiunto in concordanza con le linee e
le masse architettoniche della facciata.
A Reggio, nella Cattedrale, si notava prima del disastro, il pulpito,
opera di Francesco Jerace.
è stato salvato quasi interamente.
è un'originale creazione architettonica.
Invece di colonne, ha due palmizi colossali, che in alto accennano il
baldacchino .
Interessante è pure il bassorilievo sul fronte dell'ambone: San Paolo
che predica ai reggini. Nel tumulto della folla accorsa allo sbarco
dell'Apostolo sul lido greco di Rhegium, una folla di caratteristica
virilità aspromontea è dominata dall'eloquenza dell'oratore dal gesto
vivo, quasi paterno.
D'intorno, ben accentuate, le espressioni della meraviglia, dell'ansietà,
della preghiera, che precede la grande conversione.
Anche qui efficace e sapientissima la prospettiva nello effetto
pittorico della folla ampliantesi verso il fondo architettonico, in cui
si delinea la monumentalità del nostro vetusto e classico paese (15).
L'arte di Francesco Jerace, le cui creazioni proteiformi si sono, in
questi ultimi anni, intensificate da non potersi tutte elencare e datare
in una breve evocazione, ha sviluppato massimamente le sue tendenze
ataviche in alcune sue note particolari, che non ha abbandonato, nè
abbandonerà mai. La nota poderosa e soave della bellezza muliebre,
concretizzata nel torso meraviglioso di Victa, si ritrova, come la
freschezza primaverile di alcune ghirlande nei capolavori del
Rinascimento, sempre dominante e fragrante nelle composizioni di Jerace.
Eccola in mezzo ai gruppi tumultuosi, ed eccola pure isolata ed intera
nell'Anacreontica. Riecheggia in mezzo all'Azione del monumento al gran
Re in Roma, fra ribelli ed eroi, nella figura simboleggiante la Giovine
Italia, e palpita tra la folla della Predicazione di San Paolo, in
quella giovine madre, che, guardando supplice l'Apostolo, stringe
fortemente a s? la figliuoletta; e si reincarna nella Campania del
monumento a Rosano in Aversa, e riappare ancora nel Trionfo di Giulio
Cesare, in quella mirabile barba in catene, portata seminuda, come
trofeo, dietro al suo Re sconfitto e prigioniero.
La nota decorativa, essenziale nell'arte jeraciana, splende, non solo
nelle opere già ricordate, ma ancora in quasi tutte le più varie
manifestazioni.
Dai pennelli di Putti della villa Canto, alla squisita base per Victa,
dalla lampada argentea di Valle di Pompei al cofano bronzeo dominato
dalla Sirena, dal candido capitello al lavabo policromato.
E poi eleva il suo tono armonioso in altri monumenti: in quello del
greco Pesmazoglu, nei cui bassorilievi il mio vetusto di Demeter risorge
con flusso di giovinezza e d'eleganza nuove; nella tomba scolpita per il
console Oscar Meuricoffre, in quella bronzea e austera del barone Luigi
Compagna nella chiesa di Corigliano Calabro; in un'altra per la Cappella
della famiglia di C. M. Greco di Cosenza; in quella della cappella
gentilizia dei Ffrench in Dublino; e,
finalmente, in un recentissimo sepolcro di Poggioreale in Napoli per la
famiglia del Senatore Cocchia.
Il gruppo ?Mater Dolorosa?, che sormonta questo sepolcro è la più
drammatica composizione di Jerace.
Il dolore materno conturba la sua plastica con quella rude veemenza con
cui spasima e si strazia il cuore della gente meridionale, quando è
vittima della sventura.
Il significato e la forza drammatica di codesto gruppo, Jerace - che
procedendo nell'opera sua sembra abbia mirato sopratutto ad un'intensità
di espressione sempre crescente e ad una maggiore semplicità di mezzi
ha riassunto in una figura da lui recentemente modellata per il
Camposanto di Foggia: (monumento Casalanguida): una sola figura, in
piedi, Mater Dolorosa, che sembra la Madre santa di tutto quanto il
dolore umano (16)!
Ed ancora il senso decorativo superiore dell'artefice si mostra nelle
fontane, come quella dell'ldillio di Villa de Sanna, gioiello leggiadro,
degno di una grandiosa villa settecentesca, e in architetture associate
alla scultura, come la monumentale scala del Palazzo Sirignano, e in
altre opere minori: camini, medaglie, argenterie.
Nelle basi disegnate per i busti di Victa, di Carmosina etc. nella
lampada di bronzo del Santuario di Pompei; nell'Altare marmoreo del
Sacramento che adorna la chiesa Matrice di Polistena, l'ornamentazione a
base floreale (tralci di vite con grappoli, rami di quercia e d'ulivo,
bianche di rose) è sbocciata sempre dalla mano e dal gusto individuale
dell'Jerace con un senso naturalistico deliziosamente quattrocentesco.
Elencare tutti i piccoli lavori decorativi sarebbe, assai lungo per
queste brevi pagine di affetto e di sintesi della vita e dell'opera del
nostro Artefice. Ma un catalogo di tutte le opere di F. Jerace dovrebbe
farsi completo, base di uno studio vasto e definitivo sull'arte del
Polistenese.
Jerace disegnatore e pittore meriterebbe un lungo cenno.
Disegna molto. I suoi studi pel Beethoven, pel Martucci, per le teste
femminili di tipi della Piana sono bellissimi.
Il suo pollice modellatore, che sulla creta a volte scorre lieve come
una carezza, nel disegno fonde con tenue tocco le linee taglienti del
chiaroscuro; la
sua matita fluidamente segue i piani con trattolini fermi, un pò
nervosi, che s'accentuano nelle capigliature ricciute e nei fondi
bizzarri.
Le pitture hanno per lo più tonalità chiare, piani larghi, forme
eleganti.
Pregevolissima è la Santa Cena dipinta nel 1904 per desiderio di suo
padre e offerta alla Chiesa Matrice di Polistena.
La duttilità e peculiarità dell'arte di Jerace - su cui è d'uopo
insistere - si parte dal noto gruppo dei Legionari di Germanico (1880) e
descrive una fase sempre ascendente sino al Frontone dell 'Università
di Napoli (1910) ed al Fregio per la Nave Giulio Cesare (1919).
I Legionari hanno, se vogliamo, un germe d'ispirazione nelle tele dell 'Altamura
.
Allora il nostro artefice dava consistenza marmorea e novelli impeti
latini ai mirabili guerrieri di Mario, che il nobile maestro suo evocava
sulle tele con tavolozza magnifica.
E Guido Baccelli, in piena Camera de' Deputati, augurava all'Italia
figli come i soldati di Germanico scolpiti da Francesco Jerace (17).
Ma, dal grandioso tentativo del 1880 alle opere compiute di recente, è
tutto un evolversi della scultura storico-decorativa di Jerace, un
definirsi sempre più chiaro della sua personalità che vuole -
attraverso tutti i pertinaci sforzi - raggiungere in modo eccellente
nella sua scultura la tanto sognata amalgama della tradizione classica
con il moderno naturalismo.
Bisogna risalire idealmente alle grandi decorazioni scultoriche dei
tempi greci e romani per trovare un documento antico di confronto con il
Frontone dell'Università di Napoli, con quest'opera di bronzo applicata
all'architettura, che ne anima le linee oltre a riempirne i grandi
spazi, e che può considerarsi l'opera più complessa cospicua e
significativa che fin'oggi l'arte jeraciana, nel monumentale ciclo abbia
prodotto.
L'altorilievo di Jerace, nel quale si distinguono, in una vera folla di
personaggi, ben diciotto figure grandi due volte il naturale, evoca e
celebra la cerimonia con la quale, nel XIII secolo, imperante e
partecipante Federico di Svevia, si leggeva la carta di fondazione
dell'Università napolitana.
Un pò spostato dal vertice cuspidale è il trono imperiale, ornato di
teutoniche aquile vigilanti.
Federico II è in piedi, nel suo quasi pontificale costume che ricorda
quello dei sovrani orientali.
Ai suoi fianchi si aggruppano i personaggi più eminenti dell'epoca: una
folla virile magnifica di dignitari, di dotti, d'artisti della Campania,
dell'Aquila, della Calabria, degno seguito del monarca geniale; e tutti
stanno rivolti verso di lui, in attenzione riverente, mentre alla destra
del sovrano s'avanza Pier delle Vigne, che legge la ?magna carta? di
fondazione dello Studio in Napoli.
Sentono l'alta solennità dell'atto, che apre un'era di scienza e di
luce al popolo meridionale, le più insigni intelligenze, gli uomini più
illustri che lo Svevo tiene raccolti intorno a s?.
Ed ecco segnarsi un'espressione su tutte quelle facce vive di muscoli e
di pensiero .
Ecco che, mentre Pier delle Vigne svolge la sua pergamena, Antonio
Vandale, Taddeo da Sessa, Erasmo Cassinese, Bastiano Pignatelli si
aggruppano meditabondi, come per associare la loro emozione, e,
dall'altro lato del trono, il Castriceli, segretario del Re, l'Acerra,
Andrea di Capua, Piero d'Isernia, Reginaldo da Piperno, Michele Scotto e
tanti altri ancora dei nostri sapienti formano altri gruppi.
Figure monumentali, studiate dall'artefice prima singolarmente, nella
fisonomia, nel costume, nello spirito, poi riportate ad affiatarsi unite
nella calda atmosfera della loro corte meravigliosa, come per udirne
ancora le conversazioni clamorose, il fragore di ferro, il coro dei
liuti, e riviverne lo splendore e le lotte, le luci e le ombre, le feste
ed i drammi, da Capua a Castel del monte, dalla rocca di Nicastro ai
delubri di Martirano, dalla Corte di Palermo a quella di Napoli.
Ha intuito il grande artista nostro tutta la ricchezza spirituale di
quell'episodio storico, e l'ha saputa concretizzare in linee degne
veramente del bronzo .
La composizione dell'altorilievo, per la prima volta, forse, in un
frontone è disposta prospetticamente, segue una linea esedrica,
incurvata nel centro.
Disposizione ardita, la quale dà maggior valore all'effetto generale,
ed ha imposto problemi di forma e di tecnica, che solo un maestro
dell'arte poteva affrontare e superare, come fecero i più forti
architetti-scultori del magnifico Seicento .
Ai due veritici acuti del frontone, dove la densità della inaugurazione
avrebbe dovuto tradizionalmente diluirsi ed il concetto quasi
rimpicciolirsi con le figure, Jerace invece, ha pensato due gruppi,
adattati negli spazii estremi in modo originale, e separati dal grande
episodio storico con due pietre miliarie, che però non interrompono la
vasta ed unica significazione dell'opera d'arte: da una parte è Ercole,
che con fiera possanza combatte l'Idra e riesce ad abbattere quel mostro
dell'ignoranza e della barbarie; dall'altra è il risveglio auguroso di
Minerva, che disvela alla luce della nuova scienza la pugnace bellezza
del suo capo clipeato.
L'Autore di Victa ha dato ormai un saggio grandioso, conclusivo delle
sue preminenti qualità. Ormai la sua può dirsi grande scultura
monumentale, armonioso complesso di forti costruzioni plastiche, di
potenti effetti pittorici e di grandioso significato civile, umanistico.
Possiamo dire che lo scultore del Fron tone dell 'Università di Napoli
ha saputo imprimere ancora all'arte napolitana - che nel passato spesso
volle impulsi forestieri per i maggiori monumenti di scultura, dalle
Tombe angioine all'Arco aragonese un'energia nuova, tutta particolare e
tutta meridionale, dandole, come ai tempi del Merliano e del Santacroce,
documenti proprii di durevole, innegabile importanza.
* * *
Reso più ampio il suo volo, l'eletto nipote e discepolo di Francesco
Morani (il ritratto del nonno di Jerace è nel frontone dell'Università,
in uno dei tre personaggi della Corte Sveva che formano il principale
gruppo alla destra del Re, in quella testa di sbarbato che somiglia a
Goethe) non ha trascurato la sua terra d'origine, e non ha mai
interrotto con essa la trama dei rapporti spirituali. La tenacia nella
lotta, come la tenacia nelle amicizie, sono la prerogativa dell'indole
di Jerace. Avendo conosciuto Dalbono negli anni più belli di questo
delizioso, genialissimo napoletano, lo ama per tutta la vita con affetto
fraterno, ed alla scomparsa di lui ne fa una mirabile, commossa
celebrazione all'Accademia Reale di Napoli.
Per Tito Angelini serba e dimostra un culto devotissimo, filiale.
Così per l'Altamura, ed è il primo a voler interrompere l'ingiusta
dimenticanza dei conterranei e degli stessi compagni verso questo nobile
Maestro, con una degna pubblicazione, fatta a cura dell'Accademia Reale,
e nella quale non si sa se più ammirare il culto riverente e gentile
dell'amico e del discepolo o la chiarezza efficace e serena dello
scrittore.
Possiede le qualità simpatiche e gioviali dello zio, il Cav. Morani, e
del conterraneo illustre Francesco Florimo, e ne è come l'erede
nell'ambiente più eletto di Napoli; conosciuto e desiderato nelle
conversazioni intellettuali, nei consessi accademici, vi dimostra il suo
temperamento forte e gentile, la sua conoscenza dell'arte antica, della
musica, del movimento culturale.
Similmente ha numerosi estimatori della sua arte e della sua cultura
all'estero, dove ha viaggiato mettendosi in contatto con le più elevate
iniziative, recando i suoi marmi ed i suoi bronzi nelle più importanti
Mostre europee dell'ultimo quarantennio, trovando amicizie preziose
come, quella del Conte Ottone di Bylandt, che lo ha fatto richiedere di
molte opere dall'Olanda.
Una delle sue amicizie merita di essere ancora specialmente ricordata:
Teresa Ravaschieri, la munifica e pia figliuola del generale, ebbe
sempre affetto materno per Francesco Jerace; ed egli, attratto da quel
luminosissimo astro di carità, non solo l'ha seguita nelle opere
insigni di beneficenza, ma è stato l'architetto, il dirigente
affezionato degli edifici da lei fondati, ed è ancora governatore di
quell'ospedale Lina, che tanto sollievo porta all'infanzia negletta.
L'amore della Patria in Francesco Jerace è il più grande, commosso,
nostalgico amore di grande figlio alla grande madre.
Così in lui, come nei nostri maggiori artisti d'ogni tempo:
dall'architetto Giovanni Donadio, che primeggiando in Napoli durante il
XV. secolo, si ricordava nel testamento della chiesa matrice di Mormanno,
che voleva sua erede, a Mattia Preti - cor cordium! - che soffriva
addirittura lontano dal suo casolare della Presila, e vi mandava le sue
tele ed il dono della sua effige crocesegnata; fino ad Andrea Cefaly, il
quale si è sacrificato del tutto alla poesia ed all'amore della sua
silente casa di Cortale, ed a Giuseppe Benassai, che ha voluto dormire
per sempre non già nella Toscana ospitale, ma nella sua terra
aspromontea, cullato dal murmure del nostro mare classico.
Francesco Jerace ha lo stigma di questa santa passione.
E spesso viene alla terra adorata, con passo celere, con occhio lucente,
con l'anima sensibilissima a tutte le memorie ed a tutte le espressioni.
Vi porti egli magnificamente il fiore marmoreo, che giammai appassirà,
dell'arte sua grande; o le tele del sommo ?Cavalier Calabrese? e di
altri artefici nostri, pei quali vuol vedere diradato l'ingiusto oblio;
vi combatta una battaglia di redenzione morale e riesca a portarvi mezzi
per opere di bontà umana, come quando fece dagli ungheresi dar impulso
all'ospedale di Polistena: il Maestro giunge in Calabria sempre con
slancio d' amore, e dietro ai suoi passi si riversano, sul suolo della
terra aspra, la bellezza del suo genio e la fiamma della sua bontà,
come dietro al passo profondo del seminatore si versa la grazia delle
nuove messi.
Semplice, fervente come un profeta, freme di sdegno quando trova la vita
del nostro paese ancora, purtroppo, macultata dal secolare tarlo, e
spesso focolaio di rinnegatori e di dubitanti; e ne attraversa le zone
misere ed abbandonate con dolore e rimpianto: ma benedice sempre ed
onora l'antica Madre, di cui egli vede la bellezza e la grandezza dei
futuri destini, al di là degli ultimi lembi di tenebra.
Così il Maestro polistenese prosegue anche qui la missione rischiatrice
dei suoi avi, di cui non ha obliato gl'ideali ed i canoni d'arte, anzi
li ha onorati e inghirlandati di alloro. Come i suoi avi, egli proviene
dal culto della classicità e raggiunge il senso del tempo che viviamo,
non per virtù di lucidi orpelli e di ostentazioni strane, ma per quella
intima virtù latina, che egli insegna a molti, adorando sempre
prostrato la bellezza, e come i maggiori atleti cercando di afferrarne,
sopratutto il candore dell'anima, il lampo immortale!
(*) Pubblicata a Messina, nel 1924, dalla Casa editrice ?La Sicilia?.
note: |
(1) v. per i Morani Ia I. Mostra d'Arte Calabrese.
Artisti calabresi del sec. XIX. per Alfonso Frangipane Bergamo, lstituto
Italiano d'Arti Grafiche, 1913. |
(2) Da Maria Rosa Morani, figliuola di Fral1cesco, sposa M"
Fortunato Jerace; e nel 1853 nasce Francesco Jerace, battezzato in S.
Marina il 28 luglio, come risulta dai libri parrocchiali esistenti. |
(3) Filangieri - Documenti per la Storia, le Arti e
le Industrie delle Province Napoletane Indice degli Artisti Napoli 1886. |
(4) Schmilde Dizionario Musicisti. Editore Ricordi, Milano.
|
(5) Enrico Alvino - Giuseppe Mancinelli - Gabriele
Smargiassi. |
(6) Filippo Palizzi - Domenico Morelli. |
(7) Ignazio Perricci. |
(8) Carlo Marocchetti - Giovanni Drupè - Vincenzo Vela - Giuseppe
Grandi - Ercole Rosa. |
(9) Giulio Bergonzoli Costantino Barbella Francesco
Barzaghi Giovan Battista Amendola. Achille d'Orsi Emilio Franceschi
Raffaele Belliazzi Vincenzo Gemito Francesco Jerace. |
(10) Giacomo Di Chirico Giovan Battista Amendola Antonio Salandra
Giorgio Arcoleo Alberto Marghieri Andrea Cefaly. |
(11) Di quel periodo bisogna ricordare anche altre
opere giovanili che intensificarono l'attività del Nostro; I
rifacimenti architettonici e le decorazioni scultoriche dell'Ospedale
Lina Ravaschieri in Napoli; il gruppo ?Eva e Lucifero? inviato alla
Mostra Universale di Parigi del 1878; alcune statue e i busti per Lord
Spencer di Capo di Buona Speranza; un monumento funerario per l,ord Lamb
mandato a Londra; i busti scolpiti per la famiglia Tolstoy di Odessa,
per cui il nome di Francesco Jerace incominciò a diffondersi
favorevolmente all'estero, e il famoso ?Guappetiello? esposto per la
prima volta a Napoli nella ricordata Mostra del '77. |
(12) Del busto ?Victa? ce ne sono 18 riproduzioni
in gallerie private ed in musei d'Italia e dell'estero. Nel 1880
l'originale di ?victa? venne acquistato dal Senatore Susani di Milano.
Nell'81 ne ebbe una copia il banchiere G. Pisa, e nello anno seguente
altra copia andò a Milano presso il Senatore Ponti.
?Victa? andò all'estero nel 1881, acquistata dal Conte de Bylandt di
Haye, e poi a Bruxelles presso Monsieur Goffin, ed a Buenos Aires,
acquistata dal Sig. Galvagni A Napoli ne volle un esemplare Madame Helen
Schlapfer; e nel 1883 l'acclamata opera jeraciana entrò nel Museo
Civico Filangieri.
L'elenco dei ?busti ideali? (così tipicamente li suole chiamare il
Maestro) è difficile darlo
Fra le dolci sorelle di ?victa? ebbero maggiore successo: ?Arianna?,
acquistata da Madame E. Schlapfer a Napoli; ?Hadria? la quale dalla
Biennale veneziana dal 1905 passò al Palazzo Imperiale di Berlino,
acquistata da Guglielmo II; ? ...era di maggio? e ?Nosside? mandate
alle Biennali Calabresi e rimaste a Reggio, la prima nel palazzo
Provinciale e l'altra nel Municipio: ?Fiorita? che con ?Victa? e con
il busto della Duchessa Ravaschieri si ammira nel Museo Civico
Filangieri di Napoli; ?Ercolanea? in bronzo, nel Palazzo del Quirinale
a Roma.
Del nobilismo ?Francesco Crispi? ch'è fra i più
eccellenti busti jeraciani ci sono riproduzioni a Roma, alla Camera dei
Deputati, al Senato, a Palazzo Chigi. Il ?Finali? e il ?Rudiny? sono
anche a Montecitorio ed a Palazzo Madama. Fra i busti non vanno
dimenticati altri riuscitissimi: quello di Vittorio Emanuele II, nella
villa di Costantino Nigra a Venezia, e un altro nella nuova Università
di Napoli; i busti di Oscar e Tell Meuricoffre, quelli di Francesco,
Mariano e Guglielmo Semmola, quello del Conte Girolamo Giusso, e quello
del Principe di Belmonte a Napoli, un monumentale busto del Conte
Pasolini a Faenza, ed altro grandioso del Canonico Avallone nella
Biblioteca Avallone di Cava dei Tirreni; il ?Francesco de Seta? nella
Villa di Catanzaro, il ?Raffaele Lucente? per Cotrone, il
signoreggiante ?Giorgio Arcoleo? della Villa di Napoli; un busto di
Bernardino Grimaldi per Catanzaro, e un ?Giuseppe De Nava? collocato
nel Palazzo provinciale di Reggio Calabria. Ed ancora, nelle più
aristocratiche sale partenopee, accanto ai busti ?politici? i ritratti
delle eminenti dame: di D. Sofia Ricciardi, di D. Matilde Arlotta, della
Baronessa Artemizia Barracco. La ?mezza figura? marmorea della bella
principessa Rapprecht nel Palazzo Reale di Monaco di Baviera, come il
gruppo dei bambini Freidlander a Napoli, non devono essere neppure
dimenticati, essendo fra i più insigni di questo gruppo di ritratti
jeraciani. |
(13) II ciclo è vasto, ed interessa tutto quanto,
perch? l'arte di Jerace, pur tanto duttile e feconda, non cade nelle
ripetizioni, ed in ogni monumento vuol rivelare una linea, una ricerca,
alcun che di nuovo: il monumento a Nicola Amore a Napoli (1900); quello
di Giovanni Nicotera anche a Napoli (1902) oltre all'eleganza delle
statue hanno di notevole i basamenti, ?trovati? con gusto moderno di
linee e di dettagli nobilissimi. Così il monumento al Martucci a Capua; così
quello a Pietro Rosano ad Aversa, con una simbolica, basiliare
figurazione della Campania (1907); e il piccolo, leggiadro monumento al
Cefaly nella villa catanzarese; quello a Umberto 1. a Pizzo di
Calabria, il monumento a Gabriele Pepe a Campobasso (1913), fino
all'austero ricordo dell'Arcoleo (1918) ed ai monumenti di guerra
recentissimi (Sorrento, Stefanaconi, Reggio Calabria etc ) |
(14) Anche oggi, dopo circa un trentennio di arte
monumentale italiana, quello dell'Jerace a Bergamo può considerarsi uno
dei pochi monumenti che onorano, deco rano e non deturpano le piazze
delle città d'ltalia
Un'austera cornice di lauri e di abeti cinge il gruppo donizettiano,
mentre un laghetto sereno ne riflette il candore dei marmi, formando un
quadro di suprema delizia estetica.
I1 Donizetti è del 1897 (preceduto del Fiorentino, che è
anche più prossimo alla fase iniziale classicista di Victa); ma quanti
Maestri allora in Italia avevano saputo rompere tutte le convenzionalità
architettoniche della prima metà dell'Ottocento? Non le aveva
sorpassate neppure il Rosa a Milano; non le sorpassavano il Monteverde a
Genova, il Balzico a Napoli, il Ferrari a Venezia, e Zocchi a Firenze ed
a Trento. . Nel 1902 a Torino il Calandra con il monumento ad Amedeo di
Savoia parve avesse fatto il passo più avanzato verso la novità e la
modernità.
Ma l'opera del Calabrese, pur chiusa nell'idilico silenzio del giardino
bergamasco, aveva segnato già un progresso, non trascurabile da chi
guardi alle recenti vicende della scultura italiana senza preconcetti
campanilistici, aveva segnato una conquista non lieve nella libertà di
movenze della fantasia e del gusto dei nostri statuari. |
(15) Del ciclo religioso bisogna annoverare ancora
il grande altare della Madonna dell'Olmo a Cava dei Tirreni.
L'apparizione del quadro della Madonna ed alcuni Santi, fra cui il
nostro Francesco da Paola, è resa da Jerace con un magnifico assieme
architettonico e scultorico. I Santi sono stati da lui modellati a tutto
rilievo con fervore eccezionale, specie il Francesco da Paola, nel quale
ha voluto rendere la figura insigne del Calabrese eroe della Carità.
Con uguale entusiasmo Jerace coltiva l'arte della statuaria in legno, in
quanto essa fa vanto dei Morani nella bottega polistenese. Notiamo fra
le opere in legno di F. Jerace la statua di S. Michele a Solofra (1898)
e quella di S. Rocco a Cesinali (Avellino, 1921).
Si aggiunga a questo ciclo anche un Cristo portante la Croce a
bassorilievo, e un altro bassorilievo: Consolaho afflictorum che si
trova dal 1916 nell'Ospedale Leonetti di Caserta . |
(16) Opere di carattere funerario nelle quali in modo sempre nuovo sono
fuse architettura, decorazione e scultura, possiamo ancora ricordare: il
monumento della Baronessa Corsi nel Camposanto di Napoli (1903) e quello
del Senatore Di Martino nel recinto degl'illustri, anche a Poggioreale
(1904); il monumento al piccolo Lacquaniti Argirò a Laureana di
Borrello (1909) ed un gruppo tombale nel Camposanto di Radieena; il
monumento alla Signora Piaeitelli Sangermano ad Arpino; il monumento a
Mons. Sarnelli nel Duomo di Castellammare di Stabia (1912); fino al
Cristo per il Camposanto di Braila (Brasile). Il monumento Compagna di
Corigliano, eomposto da un'ideale figura di Angiolo che solleva una
cortina di bronzo sotto cui sta il sorcofago, ebbe un successo
partieolare a Londra, dove fu esposto nel 1882 prima di essere portato
in Calabria. |
(17) L'autore del ?Trionfo di Germanico? non
poteva non essere un fervente irredentista; e ben lo sapeva
l'irresistibile propagandista Matteo Renato Imbriani, quando gli
affidava casse contenenti fucili e munizioni, che le autorità del tempo
cercarono invano per sequestrare, e gli confidava altresi le liste degli
affiliati all'associazione irredentista, nonch? la preziosa
corrispondenza che si riferisce al patriottico movimento. Ciò fu nel
1885: governava Crispi, il quale mai poteva sospettare che quel
materiale di guerra si trovasse sotterrato a Napoli in casa Jerace, a
due passi dal Villino Crispi.
Le armi e muniziosi furono da Jerace consegnate al Comando del X Corpo
di Armata non appena entrammo in guerra, ed i preziosi documenti sono
stati da lui messi a disposizione del Museo del Risorgimento. |
di Alfonso Frangipane
|