![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
La Settimana Santa |
Il Cristo Risorto (1797) Opera in legno dello scultore Domenico De Lorenzo (1740-1812) | |||
Anche se in modo attenuato persiste tuttora, a Cittanova
come pure nei paesi vicini, il fascino della Settimana Santa che inizia dopo le privazioni della Quaresima, con la Domenica delle Palme,
e termina con la tradizionale "Affruntata" e la processione per le vie cittadine nella Domenica di Pasqua.
Durante la Settimana Santa un ruolo importante ricoprono le statue che ricordano le fasi della Passione di Gesù Cristo, alcune opera dello scultore napoletano Francesco Biangardi attivo nell'ottocento. ![]() Le statue della passione, i cosiddetti "Misteri", raffigurano scene della passione ed iniziano con quella del "Cristo nell'orto degli ulivi" e terminano con quella del "Cristo Morto" e dell'"Addolorata". Esse sfilano per le vie cittadine, portate in spalla, il venerdì della Settimana Santa. I gruppi dei "Misteri" presenti sono senz'altro quelli più rappresentativi per numero ed ampiezza scenica con evidenti riferimenti a note iconografie della storia dell'arte. Il gruppo della Pietà, firmato e datato 1866, ricorda una analoga composizione seicentesca dei Carracci mentre il Cristo Morto ricorda opere del settecento napoletano. In quest'ultimo gli angeli sono opera documentata della bottega dei Morani di Polistena. |
| ||
Nel giorno della Domenica di Pasqua, a mezzogiorno in Piazza Garibaldi, davanti alla Chiesa Matrice e lungo la Via Muratori, dove si trova la Chiesa del SS. Rosario, subito dopo la Messa della mattina si svolge la tradizionale "Affruntata". | ||
Protagonisti di questo rito sono i simulacri, trasportati a spalla, della Madonna (la statua è quella
di Maria S.S. del Monte Carmelo opera di Domenico De Lorenzo di Garopoli), di San Giovanni evangelista e
del Cristo Risorto, opera quest'ultima anch'essa di Domenico De Lorenzo di Garopoli (1740-1812). Questa suggestiva
rappresentazione di origini spagnole (Affruntata o Affrontata - intesa come incontro), risalente al '600 e che
presenta varianti nell'intera Italia meridionale, celebra l'annuncio della
Resurrezione del Cristo, a Maria, tramite San
Giovanni Apostolo, discepolo prediletto di Gesù e custode della Madonna. |
![]() la caduta del velo nero | |
Durante la Settimana Santa avvenimenti di rilievo sono la "Lavanda dei Piedi" a cura del parroco nella giornata di Giovedì Santo e la Visita dei Sepolcri in serata. Nella serata del Venerdì Santo la Processione dei "Misteri", le statue del Biangardi che ricordano le fasi della Passione di Gesù Cristo. |
![]() |
![]() |