
Il Serra ed il Vacale
Questi sono le due fiumare nelle immediate vicinanze del centro abitato di Cittanova che, scendendo dalle pendici dell’Aspromonte, bagnano il nostro il territorio. Il torrente Serra, a Sud rispetto al centro abitato, e quello di Vacale che scorrendo a Nord-Est, nel passato, segnava il confine tra la Baronia di San Giorgio e il Ducato di Terranova nonostante le lunghe cause intentate contro il Principe di Gerace e Terranova dai Milano, feudatari di S. Giorgio e Polistena, per rivendicare il territorio che, secondo loro, apparteneva ab antiquo alla Baronia di S. Giorgio e si estendeva per tre miglia oltre il fiume Vacale.
Torrente Serra
Torrente Vacale
Torrente Vacale
"gurna" a Vacale
Oggi considerata la spiaggia dei cittanovesi (infatti è molto frequentata d’estate ma anche nelle
altre stagioni) era un luogo obbligato nel passato, per le donne, per lavare i panni e per fare il bucato nelle sue "gurne"
(piccoli bacini di acqua formati da sbarramenti naturali), il torrente Vacale è meta di escursionisti per godere
delle sue innumerevoli peculiarità.
Il corso d'acqua del Vacale è caratterizzato da molteplici salti d’acqua (le cascate) e dalla presenza di antichi
frantoi e molini, che sfruttavano la forza motrice dell’acqua, ormai in disuso e per la maggior parte abbandonati all'incuria
del tempo; testimonianze queste ultime di un passato ricco di attività produttive sia agricole che industriali.
Torrente Vacale
Torrente Vacale
Torrente Vacale
Torrente Vacale
Torrente Vacale
Torrente Vacale
Torrente Vacale
Torrente Vacale
Torrente Vacale
Torrente Vacale
Torrente Vacale
Torrente Serra
Torrente Serra
Torrente Serra
Torrente Serra
Torrente Serra innevato
Vista sul Torrente Serra innevato

