I Riti e Le Tradizioni
Anche se
in modo attenuato persiste tuttora, a Cittanova come pure nei paesi vicini, il fascino dei riti della
Settimana Santa che iniziano dopo le privazioni della Quaresima,
con la Domenica delle Palme, e terminano con la tradizionale "Affruntata" e la processione per le
vie cittadine nella Domenica di Pasqua.
|

Nel giorno della Domenica di Pasqua, a mezzogiorno in Piazza Garibaldi, davanti alla Chiesa Matrice e lungo la Via Muratori, dove si trova la Chiesa del SS. Rosario, subito dopo la Messa della mattina si svolge la tradizionale "Affruntata".
Questa suggestiva rappresentazione di origini
spagnole (Affruntata o Affrontata - intesa come incontro), risalente al '600 e che presenta varianti nell'intera
Italia meridionale, celebra l'annuncio della
Resurrezione del Cristo, a Maria, tramite San Giovanni, discepolo prediletto di Gesù e custode
della Madonna, che prima incontra il
Cristo Risorto e poi, privato del manto nero, si reca dalla Madonna per comunicarne l'evento.
Subito dopo avviene, in un crescendo
di velocità, l'incontro tra la Madonna ed il Cristo che ha il suo epilogo nella caduta del manto
nero che fino a quel momento ricopriva la statua della Vergine, seguito dagli applausi della folla e dal suono
della campane della chiesa e della Banda Musicale, e con una
breve processione delle tre statue (San Giovanni, la Madonna ed il Cristo Risorto), trasportate a spalla, nei
dintorni delle due chiese.



Macchina per l'elevazione (in modo rapido mediante contrappeso) della statua del Cristo Risorto, al di sopra dell' altare
maggiore, al termine della veglia pasquale e prima della messa di mezzanotte, nella Chiesa Madre.
Frammenti
di Settimana Santa a Cittanova














